Deroga al regolamento CLP UE 2024/197: cosa c’è da sapere

Accordo di deroga temporanea per il trasporto delle leghe contenenti piombo, valida fino al 31 agosto 2027 e applicabile solo tra i Paesi firmatari.

Indice

Deroga al regolamento CLP UE 2024 197

Come già sapete, dal 1° settembre 2025 è entrato in vigore il Regolamento CLP UE 2024/197, che abbassa in modo significativo i limiti di concentrazione del piombo nelle leghe metalliche. Una normativa che riguarda da vicino chi lavora materiali come l’ottone, utilizzato in numerose industrie che operano con lavorazioni CNC, e porta con sé nuove responsabilità sia sul piano tecnico che su quello organizzativo.

Anche se il regolamento è già in vigore, c’è una novità importante: l’Italia ha firmato l’accordo multilaterale ADR M366, sottoscritto poi da paesi come la Slovenia. Questo accordo introduce una deroga temporanea per il trasporto delle leghe contenenti piombo, valida fino al 31 agosto 2027 e applicabile solo tra i Paesi firmatari.

Cosa cambia concretamente

Le nuove soglie fissano un contenuto massimo di piombo di 0,025% per le polveri e 0,25% per il metallo massivo. Di conseguenza, molte leghe finora considerate “ordinarie” vengono oggi classificate come UN 3077 – Classe 9 (Environmentally hazardous substance, solid, n.o.s.), con tutti gli obblighi ADR che questo comporta: trasporto con veicoli attrezzati, imballaggi certificati, etichette di rischio, formazione del personale e, a seconda dei quantitativi movimentati, la nomina di un Consulente ADR.

Con l’accordo multilaterale M366, le leghe classificate UN 3077 possono essere trasportate con requisiti semplificati, a condizione che:

  • siano scarsamente solubili in acqua, con documentazione tecnico-scientifica o prove analitiche a supporto
  • siano imballate in contenitori a tenuta di polveri e resistenti all’acqua, oppure trasportate sfuse secondo i codici VC1/VC2
  • si tenga una copia dell’accordo a bordo del mezzo di trasporto.

 

Cosa significa per il settore delle lavorazioni CNC

Questa deroga non elimina gli obblighi, ma offre alle aziende un po’ di respiro per adeguarsi in modo graduale, senza bloccare logistica e operatività. Per far quindi fronte a questa sfida, normativa e tecnica, è perciò comunque necessario:

  • Rivedere le leghe in uso: verificare il contenuto in piombo e, dove possibile, optare per alternative low-lead.
  • Aggiornare macchine e accessori che devono essere in grado di affrontare materiali meno malleabili, mantenendo precisione e tolleranze. Usare tecnologie come la Macro-Rompitruciolo di Autor ottimizza l’asportazione del truciolo anche su leghe critiche, riducendo vibrazioni, accumuli e mantenendo stabilità termica.
  • Limitare il rischio logistico: se si invoca l’M366, predisporre la documentazione necessaria e accettarsi che tutte le tratte del trasporto siano tra Paesi firmatari.
  • Formazione e controllo: formare il personale ADR (spedizioni, carico/scarico, documentazione) e predisporre checklist operative, verificando materiali e imballaggi prima delle spedizioni.

Scopri come le soluzioni Autor possono supportarti nell’adeguamento alle nuove regole e nell’ottimizzazione delle tue lavorazioni CNC
Contattaci direttamente per una consulenza.

Iscriviti alla newsletter