Autor

Nuova direttiva acque potabili. Una filosofia alternativa nell’approccio della lavorazione dei nuovi materiali: Macro Rompitruciolo

Indice

La Direttiva Europea sulle Acque Potabili (DWD) sta subendo cambiamenti significativi, con impatto sull’utilizzo del piombo nei materiali a contatto con acqua potabile.
A partire dal 2027, stringenti nuovi limiti sulla cessione di piombo ridurranno drasticamente i materiali ammissibili nella Lista Positiva UE (EUPL). Questo articolo riassume i cambiamenti chiave nella legislazione e, cosa importante, dimostra come l’innovativa tecnologia Macro Rompitruciolo di Autor offra una soluzione per la produzione senza piombo, mantenendo alti standard di efficienza e qualità.

Lo scenario in evoluzione del piombo nei sistemi idrici potabili: 

La DWD, aggiornata nel 2020, stabilisce un nuovo limite massimo di rilascio di piombo di 5 μg/l nel punto di erogazione entro il 2036. Sono stati pubblicati diversi nuovi atti delegati (Decisione 2024/367, Regolamento 2024/370, ecc.) che chiariscono la metodologia per testare i materiali e definiscono le sostanze approvate. Scadenze chiave da ricordare:

  • 2026: Solo i materiali elencati nell’EUPL possono essere utilizzati per applicazioni che coinvolgono acqua potabile.
  • 2027: In Germania, entrerà in vigore una normativa nazionale più restrittiva, limitando significativamente l’uso di determinati materiali. (Altri paesi potrebbero avere normative nazionali simili, più restrittive.)
  • 2032: I nuovi limiti di piombo della DWD si applicheranno pienamente in tutta l’UE, a meno che una nazione non abbia introdotto standard nazionali più restrittivi.

Questo cambiamento crea sfide, in particolare per quanto riguarda le scorte esistenti e la necessità di passare a nuovi materiali senza piombo.

Nuove sfide:

La transizione alla produzione senza piombo presenta diverse sfide:

  • Gestione delle scorte: Le aziende hanno bisogno di strategie per gestire i materiali esistenti contenenti piombo, considerando le scadenze imminenti.
  • Approvvigionamento dei materiali: L’individuazione e l’approvvigionamento di materiali senza piombo conformi richiede una pianificazione attenta.
  • Processi di produzione: I processi esistenti potrebbero richiedere adattamenti per accogliere nuovi materiali e soddisfare standard più severi.

La Soluzione Autor: tecnologia Macro Rompitruciolo 

L’innovativa tecnologia Macro Rompitruciolo di Autor affronta direttamente le sfide della produzione senza piombo. Questa tecnica di lavorazione avanzata controlla con precisione la rottura del truciolo, arginando la problematica della lavorazione di materiali senza piombo.
  • Lavorazione senza piombo: Macro Rompitruciolo consente una lavorazione efficiente e di alta qualità di leghe di ottone senza piombo elencate nell’EUPL (es., CW509L, CW510L, CW724R).
  • Controllo multi-asse: Le macchine Autor utilizzano un controllo simultaneo a 21 assi, consentendo strategie complesse di controllo del truciolo. Questo è fondamentale quando si utilizza Macro Rompitruciolo per controllare con precisione la formazione e la rottura del truciolo.
  • Finitura superficiale: Nonostante la strategia di rottura del truciolo, la finitura superficiale risultante mantiene un buon grado di rugosità. Questo consente di ottimizzare le lavorazioni di sgrossatura e minimizza le eventuali lavorazioni di finitura.
  • Efficienza: i metodi ottimizzati di Autor assicurano che non ci siano aumenti di tempo complessivi, a parità di lavorazioni.

Sfide e nuove opportunità

Le normative aggiornate della DWD richiedono una transizione a materiali senza piombo nelle applicazioni per acqua potabile. Questo crea sia sfide che opportunità per i produttori. La tecnologia Macro Rompitruciolo di Autor consente una lavorazione efficiente e senza piombo di materiali conformi, garantendo che le aziende possano soddisfare i requisiti normativi senza compromettere la qualità o l’efficienza di produzione.

Contattaci per scoprire come la nostra soluzione può aiutarti a navigare con successo questa transizione.

Iscriviti alla newsletter